La mia auto elettrica

La mia Auto Elettrica 

L'auto elettrica, la Mercedes EQA 250+ Sport Plus raccontata giorno per giorno.


twitter
linkedin

twitter
linkedin

La mia Mercedes EQA elettrica 

La mia Mercedes EQA elettrica non è una testata giornalistica, ne un prodotto editoriale ma è un blog personale in cui le pubblicazioni sono effettuate senza nessuna periodicità 

Differenza tra autonomia dichiarata e reale della Mercedes EQA 250+ dopo 20 mesi

2025-02-19 12:37

Pippo Ferrante

Mercedes EQA: i consumi, auto elettrica Mercedes, Mercedes EQA autonomia, autonomia reale mercedes eqa 250 elettrica,

Differenza tra autonomia dichiarata e reale della Mercedes EQA 250+ dopo 20 mesi

Dopo 20 mesi di uso la mia testimonianza sul reale consumo della Mercedes EQA 250+ elettrica.

 

 

 

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.

 

 

 

Quando si parla di auto elettriche, uno degli argomenti più discussi è la differenza tra i valori dichiarati di consumo e autonomia e quelli reali che gli utenti riscontrano nel tempo.

 

Dopo venti mesi alla guida della mia Mercedes EQA 250+, posso condividere alcune osservazioni personali.

Mercedes dichiara un consumo medio di 14,5 kWh/100 km e un’autonomia fino a 557 km. Tuttavia, nella mia esperienza quotidiana, rilevo un consumo medio di 14,2 kWh/100 km, calcolato attraverso l’app dedicata. Questo dato è particolarmente interessante considerando che circa l’80% della mia percorrenza avviene in contesti urbani scorrevoli.

 

Quando però ho affrontato un tragitto autostradale più lungo – ad esempio Palermo-Siracusa – con l’aria condizionata accesa e una velocità media superiore ai 110 km/h, il consumo è salito a 16,2 kWh/100 km. Questo riflette una differenza significativa rispetto ai dati dichiarati, ma anche una condizione d’uso più impegnativa per la batteria. Inoltre, ho notato che l’accensione del climatizzatore comporta immediatamente una riduzione dell’autonomia indicata di circa 28 km, un fattore che può essere rilevante nei viaggi più lunghi.

 

È importante sottolineare che ho sempre caricato la batteria fino all’80%, con rare eccezioni al 90%, e non al 100% ed ho sempre attiva la funzione “recupero energia” attivata con il paddle al volante ed altre chicche che o descritto qui. Questo approccio non mi consente di sapere con certezza il massimo dell’autonomia effettiva, ma si è rivelato sufficiente per le mie necessità quotidiane.

 

In sintesi, la differenza tra autonomia dichiarata e reale dipende in gran parte dalle condizioni di guida, dallo stile di guida e dall’uso delle funzionalità a bordo. Sembra una cosa ovvia, ma non lo è, se iniziate a riflettere punto per punto su come utilizzate l'automobile, che uso ne fate e quali optional avete quasi sempre in fuzione.

Ad esempio io ho sempre la radio accesa e questo non influsce sull'autonomia delle batteria, cosi come smartphone in carica.

 

Per chi usa prevalentemente l’auto in contesti urbani o misti, i dati dichiarati si avvicinano abbastanza alla realtà, mentre in autostrada o con un uso intensivo del climatizzatore, è normale osservare un consumo leggermente superiore.

Questo non riduce la qualità complessiva dell’esperienza: l’efficienza dell’EQA 250+ rimane notevole anche in condizioni variabili ed il confort in generale della mobilità elettrica rilascia, oltre alla conosciuta qualità del prodotto Mercedes, una notevole quantità di benessere anche in pieno traffico, come ho registrato le volte che sono andato a Palermo, una delle città più caotiche che conosca. 

In defintiva posso garantire che non è l'autonomia che dovete considerare nel momento in cui iniziate a pensare di acquistare un'auto elettrica. Sono altre le considerazioni da fare, ma ne parlerò meglio a parte.  

il blog della Mercedes EQA 250+