La mia auto elettrica

La mia Auto Elettrica 

L'auto elettrica, la Mercedes EQA 250+ Sport Plus raccontata giorno per giorno.


twitter
linkedin

twitter
linkedin

La mia Mercedes EQA elettrica 

La mia Mercedes EQA elettrica non è una testata giornalistica, ne un prodotto editoriale ma è un blog personale in cui le pubblicazioni sono effettuate senza nessuna periodicità 

Auto elettrica, Consumi reali: L'impatto dell'accensione del climatizzatore sulla Mercedes EQA 250+

2023-07-11 11:56

Pippo Ferrante

Mercedes EQA: i consumi, auto elettrica, Mercedes EQA 250+ Sport Plus, auto elettrica consumi reali,

Auto elettrica, Consumi reali: L'impatto dell'accensione del climatizzatore sulla Mercedes EQA 250+

Fondamentale conoscere i consumi reali delle auto elettriche per avere un quadro completo delle loro prestazioni per essere liberi di sceglierle.

 

 

 

Essere liberi di scegliere l'auto elettrica, significa anche conoscere la sua reale autonomia di percorrenza.

 

 

 

L’auto e elettrica ed i consumi reali

L'avvento delle auto elettriche ha portato una rivoluzione nel settore automobilistico, con vantaggi evidenti come l'eliminazione delle emissioni di carbonio e una maggiore efficienza energetica. Tuttavia, come per ogni innovazione, è fondamentale comprendere i consumi reali delle auto elettriche per avere un quadro completo delle loro prestazioni. In questo articolo, esploreremo l'esperienza personale con la Mercedes EQA 250+ e l'impatto che l'accensione del climatizzatore ha sull'autonomia di guida.

 

La Mercedes EQA 250+

La Mercedes EQA 250+ è un'elegante auto elettrica che offre prestazioni eccezionali e una notevole autonomia di guida. Tuttavia, come ho scoperto nella mia pratica quotidiana, ci sono alcune variabili che possono influire sull'autonomia effettiva, in particolare l'uso del climatizzatore.

Vivendo in una zona dove le temperature estive possono alzarsi notevolmente, ho notato che l'accensione del climatizzatore con una temperatura impostata non più di 7 gradi al di sotto di quella esterna ha un impatto significativo sull'autonomia dell'auto. In particolare, in città, l'autonomia si riduce di almeno 20 km rispetto a quanto indicato dal display.

 

Questa riduzione dell'autonomia può sembrare sorprendente, ma ha una spiegazione scientifica, mi dicono glie esperti. I veicoli elettrici utilizzano la batteria per alimentare il sistema di riscaldamento e raffreddamento, e il climatizzatore è uno dei componenti che richiede più energia. Quando la temperatura esterna è alta, il sistema di climatizzazione deve lavorare maggiormente per raffreddare l'abitacolo, e di conseguenza, si verifica una significativa diminuzione dell'autonomia.

Nonostante questa diminuzione dell'autonomia, è importante sottolineare che la Mercedes EQA 250+ offre comunque una ragionevole autonomia di guida anche in queste condizioni. Tuttavia, per massimizzare l'efficienza e l'autonomia, è consigliabile cercare di ridurre al minimo l'uso del climatizzatore. Ciò può essere fatto attraverso una combinazione di strategie, come parcheggiare all’ombra, quando possibile, utilizzare i parasole sempre, aprire gli sportelli ed i finestrini, primi di entrare in auto e, possibilmente, rivolgere il posteriore dell’automobile alla maggior incidenza dei raggi solari in parcheggio. 

 

Conclusioni

L'esperienza personale con la Mercedes EQA 250+ ha dimostrato che l'accensione del climatizzatore con temperature esterne molto alte può avere un impatto significativo sull'autonomia di guida delle auto elettriche. È fondamentale comprendere e considerare questi fattori per avere aspettative realistiche sull'autonomia effettiva delle auto elettriche, specialmente in condizioni climatiche estreme.

Nonostante le sfide legate all'uso del climatizzatore in condizioni di caldo intenso (almeno in Sicilia), la Mercedes EQA 250+ rimane una scelta eccellente per gli appassionati di auto elettriche, offrendo prestazioni elevate e una buona autonomia di guida. In fase di acquisto, alla RStar di Palermo, mi hanno spiegato che la Mercedes EQA, ha un sistema di climatizzazione simile alla pompa di calore di casa, con un vero e proprio inverter che serve ad abbassare il consumo energetico “L'auto dispone di una sofisticata gestione termica con pompa di calore di serie. Con numerosi dettagli innovativi, come lo sfruttamento del calore residuo della trazione elettrica, il sistema è concepito per garantire grande efficienza e quindi la massima autonomia possibile [ilsole24ore] 


In pratica dobbiamo comportarci come facciamo normalmente nelle nostra casa, ombra, tende parasole, finestre aperte il più possibile e solo in extremis climatizzazione con regola della temperatura. 

L’industria automobilistica sta continuamente lavorando per migliorare l'efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, e nel futuro potremmo vedere soluzioni che riducono l'impatto sull'autonomia delle auto elettriche in queste situazioni.

Infine, ricordiamoci sempre di adattare il nostro stile di guida e le nostre aspettative alle condizioni reali, in modo da godere appieno dei vantaggi delle auto elettriche senza sorprese indesiderate sulla strada.

il blog della Mercedes EQA 250+