La mia auto elettrica

La mia Auto Elettrica 

L'auto elettrica, la Mercedes EQA 250+ Sport Plus raccontata giorno per giorno.


twitter
linkedin

twitter
linkedin

La mia Mercedes EQA elettrica 

La mia Mercedes EQA elettrica non è una testata giornalistica, ne un prodotto editoriale ma è un blog personale in cui le pubblicazioni sono effettuate senza nessuna periodicità 

Senza Riparo dalle Intemperie: il Dilemma delle Colonnine di Ricarica per l'Auto Elettrica

2023-07-24 11:04

Pippo Ferrante

L'auto elettrica, auto elettrica, colonnine ricarica auto , auto elettrica e la pioggia,

Senza Riparo dalle Intemperie: il Dilemma delle Colonnine di Ricarica per l'Auto Elettrica

Le intemperie climatiche sembrano non esistere quando andiamo a caricare le nostre auto elettriche. Pochissime qui hanno coperture di riparo.

 

 

 

Le intemperie sembrano non esistere quando si parla di colonnine di ricarica delle auto elettriche

 

 

 

Le colonnine di ricarica per auto elettriche stanno diventando sempre più comuni nel nostro paesaggio urbano, facilitando la mobilità sostenibile. Tuttavia, uno dei dilemmi a cui siamo spesso confrontati è la mancanza di riparo dalle intemperie per queste preziose infrastrutture. In quelle che pratico io, tra Bagheria, Santa Flavia ed il Centro Commerciale “Forum” di Palermo, solo in quest’ultimo caso sono installate sotto delle pensiline che poi sono la struttura portante dell’impianto fotovoltaico .

 

Le colonnine di ricarica per auto elettriche sono installate in diverse posizioni e contesti, spesso all'aperto e esposte alle intemperie del meteo. Questa situazione pone le colonnine di ricarica a rischio di danni causati dalla pioggia, neve, grandine e altre condizioni meteorologiche avverse. La mancanza di un adeguato riparo può influenzare la loro funzionalità, la sicurezza e la durata nel tempo? questo domanda la facciamo agli esperti, ma quello che resta a noi possessori di Auto Elettriche è l’impossibilità di effettuare la ricerca in caso di pioggia, ombrello in mano, nell'altra il cavo di ricarica, attiva colonnina, etc, una cosa quasi impossibile. 

 

Un esempio comune è il parcheggio pubblico con colonnine di ricarica, spesso prive di copertura. Quando i veicoli elettrici devono essere ricaricati in giornate di pioggia, come dicevamo, gli utenti possono trovarsi costretti a ricorrere a misure improvvisate, come l'utilizzo di ombrelli o coperture di fortuna. Questa situazione non solo può risultare scomoda per gli utenti, ma anche pericolosa, poiché i cavi elettrici esposti alle intemperie possono diventare un rischio per la sicurezza.

 

Un altro aspetto da considerare è la manutenzione delle colonnine di ricarica. Senza un riparo adeguato, l'esposizione costante alle intemperie può causare danni ai componenti elettrici ed elettronici, aumentando i costi di manutenzione e riducendo la durata delle infrastrutture. Ciò può portare a tempi di inattività più lunghi e a un'esperienza di ricarica meno affidabile per gli utenti.

 

Dall'altra parte, esistono esempi positivi di come il riparo dalle intemperie possa fare la differenza nella funzionalità e nell'affidabilità delle colonnine di ricarica. Alcuni parcheggi privati o stazioni di servizio, ad esempio, hanno installato coperture sopra le colonnine per proteggerle dalle intemperie. Queste soluzioni migliorano l'esperienza dell'utente, garantendo una ricarica più comoda e sicura, e possono contribuire a ridurre i costi di manutenzione nel lungo periodo. Come dicevamo, qui nei dintorni, tutte le colonnine installata al Forum di Palermo hanno questa caratteristica.

 

Affrontare la mancanza di riparo dalle intemperie per le colonnine di ricarica richiede una maggiore attenzione da parte delle autorità, delle aziende e delle istituzioni coinvolte nella promozione della mobilità elettrica. Investire in infrastrutture adeguate e protezioni per le colonnine di ricarica è un passo essenziale per garantire la crescita e il successo della mobilità elettrica nel nostro paese.

In conclusione, quello che chiedo alle autorità competenti, dato che qui ancora è tutto un divenire, è quello di progettare anche  un riparo nel momento in cui cercate un luogo dove installare le colonnine, ne va anche del vostro business perchè d’inverno ci sarà da soffrire per effettuare una comoda ricarica.

Un articolo su autoblog.it datato maggio 2022 parlava di 21mila nuove colonnine fast charge da installare entro il 2024. Sarei cuiroso di sapere quante di queste prevedono, già in progetto, le pensilline di riparo. 

il blog della Mercedes EQA 250+