La mia auto elettrica

La mia Auto Elettrica 

L'auto elettrica, la Mercedes EQA 250+ Sport Plus raccontata giorno per giorno.


twitter
linkedin

twitter
linkedin

La mia Mercedes EQA elettrica 

La mia Mercedes EQA elettrica non è una testata giornalistica, ne un prodotto editoriale ma è un blog personale in cui le pubblicazioni sono effettuate senza nessuna periodicità 

Hai delle perplessità sull'auto elettrica?

2023-06-19 15:49

Pippo Ferrante

Mercedes EQA: stile di vita, auto elettrica, auto elettrica Mercedes,

Hai delle perplessità sull'auto elettrica?

Tutte le domande sull'auto elettrica sono lecite. Rispondere con verità fa solo bene a chi vuole conoscere questo tipo di mobilità.

 

 

 

Quanto costa la ricarica? Quanti km percorri? Quanto tempo impiega per caricare la batteria? Sono tutte domande lecite. Rispondere con verità fa bene all'auto elettrica. 

 

 

 

Inizio a ricevere le prime domande dagli amici, conoscenti o semplici persone che incontro e che vedono (ma anche "non sentono") la mia Auto Elettrica. Più la uso nel quotidiano e più aumenta la curiosità.

Ne sintetizzo tre, quelle più utilizzate e le considerazioni che faccio.

 

Prima domanda: quanto costa la ricarica? premesso che ho da poco attivato il servizio della Mercedes (il me Charge) che ha delle agevolazioni tariffarie sulle ricariche, posso dire di avere agito in due modi, avendo fatto pochi chilometri. Effettuando la ricarica gratuita presso Lidl qui a Bagheria (PA) per un massimo di mezz'ora, oppure caricando con colonnina Enel X nell'area a parcheggio della Stazione Ferroviaria di Santa Flavia (PA) [15Kw AC tipo 2] In quest'ultimo caso ho pagato a tariffa piena 0.58€ per kwh e 0,01 per ogni minuto indicati nell'App Next Charge. Caricato sino al 99% con pochissimi spiccioli. Ma ero al 92% ed ho ricaricato solo per fare "esperienza".

 

Seconda domanda: quanto kilometri percorri con un "pieno"? non posso ancora dire con certezza e non credo che riuscirò mai a capirlo perchè il consiglio che tutti mi hanno dato è quello di caricare spesso, quando possibile, anche ogni sera da casa con la wallbox omaggiata dalla concessionaria dove ho acquistato (RStar Concessionario Mercedese e Smart). Per adesso parliamo di sensazioni e posso dirvi di avere la netta percezione di grande risparmio.

 

Terza domanda: hai le stesse abitudini che avevi con l'auto diesel? la risposta è no. Non mi comporto nello stesso modo, la prima cosa che faccio è, ad esempio, verificare se non tanto ho l'autonomia per raggiungere il luogo, ma quanto tempo ho per caricare l'auto nella colonnina che ho individuato. Questo è il motivo principale, secondo me, che ancora frena la vendita delle automobili elettriche.

 

Il tempo di ricarica è il vero quesito. Se arrivi in un punto di ricarica con caratteristiche tecniche sotto sopra gli 11Kw AC tipo 2 dovete calcolare tempi sempre variabili. Io posso dire, nella mia Mercedes EQA +250, di avere avuto una media del +10% di batteria, più o meno, ogni 45/50 minuti di ricarica nella colonnina. Se devo fare 70/80km va bene, ma se devo percorrerli con climatizzatore e magari in autostrada all'ora mi serve più autonomia.

 

La decellerazione rigenerativa è fenomenale. La batteria si rigenera veramente, è si nota molto se guidi in urbano dove le decellerazioni sono all'ardine del giorno. Ho guidato per un test-prova una one pedal, cosa che non ha la Mercedes EQA, ma con la personalizzazione dei padel dietro il volante devo dire che si riesca quasi a impostarlo. Devi prenderci l'abitudine, ma un paio di giorni e noti soprattutto il benessere nel fare quasi tutto con un pedale e, nello stesso tempo, recuperare energia per la batteria.

 

Conoscete una normale auto a benzina o diesel che rigenera qualcosa decellerando? la risposta sincera dovrebbe avvicinarvi, senza remore, a considerare diversamente il mondo delle auto elettriche.

il blog della Mercedes EQA 250+